Il progetto "Cesena: Azioni Collettive per la Transizione Energetica" realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna si è concluso, implementando una serie di iniziative che hanno promosso con efficacia la consapevolezza e l’adozione di pratiche sostenibili ed efficienti a livello energetico in tutta la comunità di Cesena. Per saperne di più:https://www.losportelloexc.it/Iniziative-e-Progetti/341 Insieme, facciamo la differenza per un’energia più pulita e un ambiente più sano!
Per informare e guidare i cittadini, sono stati organizzati quattro webinar su temi cruciali come la transizione energetica e la lotta alla povertà energetica. Tutti i webinar sono stati registrati e rimarranno a disposizione della cittadinanza sul canale YouTube di Energie per la Città, garantendo così una risorsa preziosa e accessibile nel tempo.
È stato reso concretamente tangibile l’impatto dei comportamenti collettivi sui consumi energetici di Cesena grazie all’ideazione e al lancio di un modulo interattivo, realizzato in collaborazione con Legambiente Forlì-Cesena per spiegare in modo pratico come le azioni individuali contribuiscano al consumo energetico complessivo della città.
Un’attenzione speciale è stata dedicata alle nuove generazioni, veri protagonisti del cambiamento. È stata avviata un’attività di sensibilizzazione degli adolescenti in collaborazione con l’Associazione Testa e Croce APS, che li ha visti protagonisti nella ricerca e selezione di testi per creare una "biblioteca energetica" pensata proprio per loro. Parallelamente, sono stati organizzati laboratori didattici e pratici con 9 classi di 5 scuole primarie di Cesena, dove ai ragazzi è stata data la possibilità di svolgere attività tecniche e piccoli esperimenti presso Lo Sportello Energia di Energie per la Città, acquisendo una conoscenza più approfondita delle tecnologie per l’efficienza e il risparmio energetico.
Infine, il progetto ha esteso la sua azione anche all’interno dell’Amministrazione. È stata implementata un’attività che ha coinvolto il personale del Palazzo Comunale, focalizzata sulla riduzione dei consumi elettrici tramite buone pratiche. Grazie al monitoraggio e alla sperimentazione con dispositivi tecnologici, è stata aumentata la consapevolezza sull’impatto dei consumi e dei comportamenti collettivi in un grande edificio pubblico.
In sintesi, con il progetto "Cesena: Azioni Collettive per la Transizione Energetica" si è informato, coinvolto e responsabilizzato diverse componenti della comunità cesenate, fornendo strumenti concreti per una transizione energetica consapevole e attiva, e ponendo solide basi per un futuro più sostenibile ed efficiente per l’intera città.