Dal 1° luglio 2025, grazie ai nuovi obblighi di informazione per i venditori, cambia la bolletta per gli utenti del mercato libero dell’elettricità e del gas in modo da assicurare una maggiore trasparenza sui costi e una maggiore confrontabilità delle offerte. Ecco tutte le principali novità: Nuova sezione standardizzata nelle bollette di luce e gas, uguale per tutti i fornitori. Renderà più facile capire subito l’importo da pagare e le informazioni chiave (cliente, servizio, contratto, pagamenti), semplificando il confronto tra le offerte di diversi operatori. Sezione della bolletta che spiega come viene calcolato il costo dell’energia. Dettaglia la spesa per la materia prima in "quota consumi", "quota fissa" e "quota potenza" (calcolate come Prezzo medio x Quantità). Vengono inoltre indicate separatamente altre voci come altre partite, bonus sociale e canone RAI, etc. Una sezione della bolletta che mostra chiaramente come l’offerta sottoscritta è stata applicata ai consumi del periodo di fatturazione, con tutti i dettagli delle sue caratteristiche (codice offerta utilizzabile su www.ilportaleofferte.it, data di scadenza delle condizioni economiche, etc). Gli Elementi informativi essenziali della bolletta, che si trovano dopo il riepilogo dell’offerta, raggruppano in riquadri chiari tutte le informazioni dettagliate e omogenee. Includono: È stata inoltre confermata la struttura degli Elementi di dettaglio, che contengono le informazioni specifiche sugli importi fatturati (prezzi unitari e quantità applicate) e sono ora immediatamente reperibili tramite un QR code e un indirizzo URL presenti nella sezione "Scontrino dell’Energia". L’intervento di ARERA migliorerà la chiarezza delle bollette: La maggiore trasparenza e facilità di lettura delle bollette permetterà una gestione più consapevole delle spese, aiutando le famiglie a risparmiare e a adottare pratiche più sostenibili.